Panzerotti Pugliesi

•Ingredienti per la pasta•
• Farina 00 750g
• Semola Rimacinata 250
• Lievito di birra 1
• 1 cucchiaino di zucchero
• Sale qb
•Ingredienti per la farcitura•
• 400g di mozzarella
• Salsa di pomodoro qb
• Parmigiano 50g
• Pepe qb
•Preparazione•
La ricetta del panzerotto fritto è molto semplice. Inizialmente scaldiamo in un pentolino l'acqua aggiungendoci un pizzico di sale, quindi successivamente andiamo a disporre della farina sul tavolo creando un buco al centro in cui verseremo 1 cucchiaino di zucchero.A questo punto prendiamo l'acqua che abbiamo riscaldato e la versiamo nel centro insieme ad 1 lievito di birra, quindi impastiamo ed amalgamiamo il tutto fino ad ottenere un impasto morbido, che faremo lievitare al caldo per un paio d'ore, coprendolo per non disperdere il calore.
Lavoriamo nuovamente l'impasto fino ad ottenere una forma simile a un filoncino di pane, quindi lo tagliamo a pezzi per ottenere delle palline di impasto, che faremo riposare (sempre coperte) per un'altra ora.
Nel frattempo prepariamo il condimento. Ci sono tante varianti per il condimento del panzerotto fritto, ma quella classica, sicuramente la più diffusa, è quella con mozzarella e pomodoro. In una ciotola quindi realizziamo un piccolo preparato con pomodoro, mozzarella tagliata a pezzetti, sale e pepe quanto basta e un pò di parmigiano.
Stendiamo con un mattarello le palline quasi a creare una pizza di piccole dimensioni e condiamole con i nostri ingredienti (senza esagerare col ripieno per evitare fuoriuscite in fase di cottura), quindi chiudiamo il tutto a metà (fino ad ottenere un semicerchio) avendo premura di chiudere bene i bordi, con le mani o con una forchetta.
Il nostro preparato è pronto, non ci resta che decidere se vogliamo ottenere dei panzerotti fritti o dei panzerotti al forno. Nel primo caso dobbiamo cucinare il nostro panzerotto in olio bollente per poco tempo (altrimenti si rischia di far fuoriuscire il ripieno), nel secondo caso riscaldiamo il forno a 190°, adagiamo i panzerotti in una teglia bagnata d'olio e lasciamo cuocere per circa 15 minuti.
•Ingredients for the fresh pasta•
• Flour type 00, 750g
• Remilled semolina flour 250g
• Brewer's yeast 1
• 1 teaspoon of sugar
• Salt pinch
•Ingredients for the filling•
• Mozzarella 400g
• Tomato sauce
• Parmesan cheese 50g
• Pepper as needed
•Preparation•
The recipe for fried panzerotto is very simple. Initially we heat the water in a saucepan by adding a pinch of salt, then we will then arrange the flour on the table by creating a hole in the center in which we will pour 1 teaspoon of sugar. At this point we take the water we have heated and pour it into center together with 1 brewer's yeast, then knead and mix everything until you get a soft dough, which we will let rise in the heat for a couple of hours, covering it so as not to disperse the heat.
We knead the dough again until we obtain a shape similar to a loaf of bread, then cut it into pieces to obtain balls of dough, which we will rest (always covered) for another hour.
In the meantime, let's prepare the dressing. There are many variations for the sauce of fried panzerotto, but the classic one, certainly the most widespread, is the one with mozzarella and tomato. In a bowl then make a small preparation with tomato, mozzarella cut into small pieces, salt and pepper as needed and a little parmesan.
We roll out the balls with a rolling pin almost to create a small pizza and season them with our ingredients (without exaggerating with the filling to avoid spills during cooking), then close everything in half (until you obtain a semicircle) taking care to close the edges well, with your hands or a fork.
Our preparation is ready, we just have to decide if we want to get fried panzerotti or baked panzerotti. In the first case we have to cook our panzerotto in boiling oil for a short time (otherwise you risk the filling will come out), in the second case we heat the oven to 190 °, place the panzerotti in a pan soaked in oil and let them cook for about 15 minutes.